Pranzo vegano in uffico: l’insalata di farro

Insalata-di-Farro-verdure

Chi ha abbracciato la filosofia vegana che si basa su cereali, legumi, frutta e verdura nel rispetto del modello nutrizionale che elimina dall’alimentazione non solo la carne ma anche tutti i prodotti che abbiano origine animale, si saranno trovati il problema (soprattutto per coloro che pranzano in ufficio) di variare la loro dieta in modo da non dover pranzare con la stessa pietanza ogni giorno.

Non mancherà il farro, storico frumento coltivato sin dall’epoca neolitica e base dell’alimentazione dei romani che preparavano pane, focacce e polente grazie alla farina che ne ricavavano ma anche zuppe da mangiare nella domus.

Soppiantato dal grano, questo alimento si è andato smarrendo all’interno della dieta alimentare anche se, negli ultimi anni ha riconquistato la sua importanza. Soprattutto verso i vegetariani ed i vegani, il farro è una ottima alternativa alla classica insalata di riso perché può essere preparato in differenti maniere, tutte creative e saporite che evidenziano tanti sapori.

Il farro, fatto ad insalata, può essere preparato il giorno prima e conservato in frigorifero per poi essere condito la mattina prima di recarsi in ufficio ed essere conservato in un pratico portavivande.

L’insalata di farro è in ingrediente molto versatile perché si presta ad una serie di coniugazioni con altri alimenti che, sempre nel rispetto della filosofia vegana, arricchiscono quello che è un pranzo da consumare praticamente anche nei luoghi di lavoro.

Ecco una serie di suggerimenti su come arricchire la vostra ricetta di insalata di farro.

Insalata di farro con verdure grigliate

Melanzane e zucchine, patate e peperoni (ciò che preferite) precedentemente grigliati alla piastra, sono elementi da miscelare con il farro ovviamente lessato. Condito il composto con olio EVO e leggermente salato, risulta un pasto completo.

Insalata di farro con capperi, olive, peperoni

Chi ama un tocco di personalità, può condire l’insalata di farro con olive snocciolate, capperi dissalati e peperoni precedentemente saltati in padella magari con carote a rondelle.

Insalata di farro con pomodori e rughetta

Sicuramente estiva, può essere impreziosita con del tofu.

Insalata di farro alla Greca

Al farro unite dei pomodori ciliegini divisi in due, abbondante basilico fresco e pezzettini di feta il tutto condito con l’olio EVO.

Insalata di farro al pesto

Condita con il classico pesto alla genovese (basilico, olio, pinoli, sale) e con l’aggiunta di pomodori ciliegini, risulta un piatto fresco e digeribile.

In ogni maniera vogliate arricchirla, l’insalata di farro è un ottimo e salutare alimento che sazia pur lasciando leggeri.