Pasta fatta in casa del Salento: come preparare la “Ciceri e Tria”

ciceri-e-tria-preparazione

Portate a tavola la tradizione del Salento con questo delizioso piatto di Ciceri e Tria.

È una ricetta molto antica, la cui bontà è decantata persino dal poeta Orazio nel 35 a.C; la sua peculiarità sta nelle “tria” fritte che accompagnano il resto della pasta e ceci e che conferiscono al piatto ancora più gusto.

Dosi: 4 persone
Tempo di preparazione: 50 minuti
Tempo di cottura: 150 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti:
Per le tria:
• Acqua (a temperatura ambiente): 165 cl
• Farina tipo 00: 150 g
• Semola rimacinata: 150 g
• Olio d’oliva extravergine: 6 g

Per il condimento:

• Ceci secchi: 150 g
• Brodo vegetale: 350 cl
• Cipolla: 1 (circa 80 g)
• Aglio: 2 spicchi
• Peperoncino: 16 g
• Rosmarino: 3 rametti
• Alloro: 2 foglie
• Olio d’oliva extravergine: 6 g
• Olio di semi: 250 ml
• Sale: q.b.

Procedimento
• Mettere i ceci in ammollo per una notte intera, in modo che le cuticole si ammorbidiscano. Preparare a parte il brodo vegetale, dopodiché mondare la cipolla e poi tritarla finemente.
• Versare l’olio d’oliva in un tegame ampio ed aggiungere i due spicchi d’aglio interi, precedentemente sbucciati, e farli rosolare.
• Togliere l’aglio e versare la cipolla tritata, facendola appassire a fuoco dolce aggiungendo del brodo vegetale in modo che non si attacchi al tegame. Trascorsi circa 10 minuti aggiungere anche il peperoncino tritato, privato dei semini, l’alloro ed il rosmarino.
• Scolare i ceci e versarli nello stesso tegame. Salare a piacere e fare cuocere per 2 ore circa, aggiungendo il brodo vegetale poco per volta.
• Passare alla preparazione delle tria: setacciare in una ciotola la semola e la farina, e versate mano a mano l’acqua e l’olio d’oliva.
• Impastare con le mani all’interno della stessa ciotola ed una volta che il tutto si sarà compattato proseguire a lavorare su una spianatoia leggermente oleata sino ad avere un impasto omogeneo e liscio, da avvolgere nel cellophane e lasciare riposare per almeno mezz’ora.
• Stendere l’impasto in modo da ottenere una sfoglia sottile, spessa circa 3 mm. Successivamente procedere a tagliare la pasta in tante striscioline lunghe circa 8 cm.
• Torcere ogni strisciolina di pasta in modo da conferirgli una forma a spirale, quindi adagiarla su un vassoio e lasciarla seccare per circa 2 ore.
• Scaldare l’olio di semi a 170° e friggere circa il 40% delle tria. Una volta dorate, farle scolare su della carta assorbente. Lessare resto delle tria in acqua salata abbondante per 1 minuto e poi scolarli. aggiungendoli al tegame con i ceci in modo da insaporirle ed amalgamarle al condimento.
• Impiattare la pasta e ceci, guarnendo con le tria fritte. Buon appetito!