La crema fritta alla marchigiana è un piatto tradizionale che si serve, a differenza di altre regioni italiane, come antipasto salato, accompagnato da dei gustosi fritti di carne o pesce.
La ricetta è di semplice realizzazione e consiste nel preparare anzitutto la classica crema pasticcera fatta solidificare, poi impanata ed infine fritta. Vediamo insieme gli ingredienti per preparare circa 40 pezzi.
Per la crema pasticcera:
- Latte: 500 ml
- Tuorli d’uovo: 3
- Farina: 40 g
- Maizena: 40 g
- Zucchero: 100 g
- Vaniglia: 1 bacca
Per la panatura:
- Pan grattato: q.b.
- Uova: 2
- Olio di semi: q.b.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 40 minuti (+ 2 ore per il raffreddamento della crema)
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
- Come prima cosa si procede con la preparazione della classica crema pasticcera: in un pentolino si mescolano i tuorli insieme con lo zucchero, dopodiché si incorporano al composto la farina e la maizena, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Fatto questo, si aggiunge a poco a poco il latte, fatto bollire precedentemente con i semini della bacca di vaniglia. A questo punto si mette il pentolino sul fuoco e a fiamma media, si fa addensare la crema.
- Una volta che la crema sarà pronta e avrà assunto una consistenza compatta la si versa in una teglia quadrata precedentemente ricoperta con del cellophane e si stende facendo in modo che abbia uno spessore pari a 2 cm.
- Dopo aver livellato con cura la crema con l’ausilio di una spatola la si lascia raffreddare per circa 2 ore in un luogo fresco, ma asciutto (non in frigorifero).
Trascorso questo lasso di tempo si trasferisce la crema sopra un piano da lavoro e la si taglia a cubetti, a strisce oppure a losanghe.
- I cubetti di crema ora possono essere impanati, passandoli prima nel pane grattugiato su tutti i lati, successivamente nell’uovo sbattuto e poi di nuovo nel pane.
- A questo punto si può procedere con la frittura dei bocconcini di crema nell’olio ben caldo: si scolano non appena avranno assunto una colorazione dorata e poi si adagiano sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servire i bocconcini di crema fritta ancora caldi e secondo la tradizione marchigiana, accompagnati con olive ascolane, fritto misto e verdure.