Il caffè non viene buono in moka? Ecco perchè.

come-preparare-correttamente-il-caffè-in-moka

Il caffè è un piacere, una necessità, un rito da vivere da soli o in compagnia, è fondamentale al mattino, indispensabile durante la giornata e rilassante dopo cena per vivere un momento di piacere.

Preparare il caffè è una pratica quotidiana che tutti sono in grado svolgere, ma ottenere un buon risultato, come l’espresso corposo e intenso del bar, non è facile.

Miscela e conservazione

Per capire perché il caffè non viene gustoso in moka è semplice, molto dipende dalla miscela.

I chicchi di caffè non devono essere troppo tostati per non dare un sapore amaro e non devono essere macinati troppo sottili. Il caffè, poi, deve essere conservato in modo corretto per non perdere il suo gusto.

Infatti, bisogna sempre chiuderlo in contenitori ermetici, che non entrano in contatto con altri ingredienti, soprattutto spezie, perché la miscela può assorbire facilmente altri aromi. In molti consigliano di tenere il caffè in un recipiente chiuso, meglio se di latta, in frigorifero.

Qualità e livello dell’acqua

Un altro motivo per cui la moka risulta pessima dipende, come direbbero a Napoli, dall’acqua. Infatti, non deve essere calcarea, ma bisogna utilizzare quella che si usa per bere, fredda o a temperatura ambiente, e il livello all’interno della caffetteria non deve mai superare la valvola.

Come pulire la moka

È importante fare molta attenzione anche al momento di pulire la moka, infatti non è necessario utilizzare i detersivi, ma occorre tanta acqua calda e asciugare la caffettiera prima di riporla.

Ogni 30 utilizzi è bene pulire il filtro con un ago o uno spazzolino e fare qualche caffè a vuoto con acqua e bicarbonato.

Preparazione: dose e fiamma

Da ricordare che quando si prepara la macchinetta il caffè non deve mai essere pressato e deve cuocere a fuoco basso, quando inizia a fuoriuscire basta spegnere e lasciare che l’ultima parte esca a fuoco spento.

Infine, il tocco magico, che fa la differenza per la buona riuscita del caffè in moka, è girare il liquido con un cucchiaino direttamente in caffettiera prima di versarlo. Se con questi accorgimenti il risultato non è quello sperato allora potete utilizzare l’infuso del caffè contro gli insetti, come concime per il giardino o, messo nel frigo, per attirare i cattivi odori.