Colazione green: la semplicità dei sapori genuini nel Salento

colazione-green-fichi-salento

Nella regione del Salento anche le strutture ricettive dei Bed&Breakfast hanno svolto un ruolo tutt’altro che secondario nel promuovere lo sviluppo del turismo, contribuendo allo sviluppo di strategie di marketing progettate dagli alberghi, in modo da favorire la concorrenza dell’intero settore e l’aumento dell’audience.

Infatti, la preferenza per un Bed&Breakfast non risponde solo alla decisione di ottenere il prezzo più basso per il proprio soggiorno (infatti, alcune di queste strutture sono state aperte all’interno di dimore storiche di alto livello), ma ad una scelta precisa del turista.

Questi preferisce soggiornare in strutture più semplici ma uniche nel loro genere, anche se dotate di meno comodità. Tuttavia, non tutti i Bed&Breakfast sono riusciti a cogliere le potenzialità, ma in alcuni casi le strutture sono riuscite a fare un vero e proprio salto di qualità, raggiungendo livelli di professionalità eccellenti.

Tra le ragioni di successo di un Bed&Breakfast è la colazione di tipo domestico offerta agli ospiti, utilizzando i prodotti tipici del territorio, in questo caso specifico della regione del Salento.

Ad esempio, secondo quanto riportato da Leccenews24, un Bed&Breakfast situato nella zona di Minervino di Lecce ha ottenuto uno straordinario successo semplicemente proponendo ai suoi clienti per colazione, tra gli altri alimenti, un paniere di fichi racconti dagli alberi che crescono nella campagna circostante.

Per i gestori del Bed&Breakfast questo è un gesto semplice, quasi normale, a volte effettuato quasi con timore, credendo che gli ospiti vogliano prodotti ed alimenti consolidati come brioches o muesli.

In realtà, per i clienti questo rappresenta un valore aggiunto rispetto al soggiorno. Di conseguenza, non solo sono più che desiderosi di provare nuovamente questi prodotti, ma spesso decidono di trascorrere le vacanze nello stesso Bed&Breakfast l’anno successivo.

Tra l’altro, se, come in questo caso, il gestore raccoglie personalmente i fichi, il fatto desta ancora più meraviglia e aiuta a rendere unica la struttura. Si tratta della conferma che i turisti non sono alla ricerca di soluzioni estrose, ma della semplicità tradizionale dei sapori genuini.